Giuseppe Romagnoli

Basso

Giuseppe Romagnoli nasce a Roma il 05/06/1993, crescendo in una famiglia di musicisti intraprende lo studio del clarinetto all’età di 7 anni. A 16 anni incomincia a suonare il basso elettrico da autodidatt, per poi passare al contrabbasso studiando con Paride Furzi. A 19 anni si trasferisce ad Amsterdam e frequenta il prestigioso Conservatorium van Amsterdam dove si laurea a Maggio 2017 in basso e contrabbasso jazz. A Gennaio 2018 ritorna a Roma dove attualmente risiede e continua la sua carriera da musicista.
Dal 2012 ad oggi Giuseppe Romagnoli ha avuto modo di suonare nei più importanti club e festival d’Europa come: Bimhuis (Olanda), Grachten Jazz Festival (Olanda), Jamboree (Catalunia), Umbria Jazz Winter (Italia), Jonny Raducanu Jazz Festival (Romania), Minus One Festival (Georgia), Castelo Branco Jazz Festival (Portogallo), Hot Club (Portogallo), Terrassa Jazz Festival (Catalunia), Mantova Jazz Festival (Italia), 52nd Jazz Festival Latina (Italia), Ruse Jazz Fest (Bulgaria), Sona Mollet (Catalunia), Mallorca Jazz Festival (Spagna), Bahia Jazz Festival (Spagna).

Ha suonato e collaborato con:
Enrico Pieranunzi, Scott Hamilton, Serena Brancale, Anthony Pinciotti, Lauren Henderson, Roberto Tarenzi, Domenico Sanna, Luca Mannutza, Perico Sambeat, Marc Miralta, Marco Valeri, Ben Van Gelder, Joris Roelofs, Joost Patocka, Jasper Blom, Daniele Tittarelli.

Premi

Giuseppe ha vinto vari premi sia come solista che come membro di gruppi, come:
+Vittoria Jazz Festival, 2nd posto come miglior solista
+Keep and Eye Jazz Competition 2nd posto con Trempera!
+Finalista Dutch Competition con Trempera!
+Vincitori del The Records con Trempera!

Discografia parziale

+Enrico Pieranunzi Youth Ensemble
+Fratini, Romagnoli, Bultrini HOMEMADE
+Enrico Bracco
+Lluc Casares: RED
+Trempera!: Saturnalia
+Bruno Calvo Quartet: Outlines
+Nicolò Ricci Trio: Pulcino
+Joao Espadinha: Kill the Boy

Federico Gelli

Pianoforte jazz

 

Compositore, pianista, mindfulness educator e grafico.

In seguito alla laurea in Pianoforte Jazz ad indirizzo pop al Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, ha sviluppato una particolare predisposizione alla produzione musicale, dalle colonne sonore alla musica pop, fino alla musica elettronica. Si specializza quindi in Music Composition e Sound design alla Scuola Internazionale di Comics.
Nel 2014 compone il brano musicale per pianoforte: “L’essenza dell’infinito” sigla di apertura dei ‘Colloqui Fiorentini 2014’.
Nel 2018 pubblica il suo primo album di musica per videogames “Open MInd” sotto lo pseudonimo “Dextermind”.
Nel 2019 viene premiato da Ian Anderson per la migliore colonna sonora in occasione della 13esima edizione del “48h Film Festival”.
Scrive la musica del brano “Come no” per Folcast (Sanremo giovani 2021)
Compone le musiche per lo spettacolo teatrale “Aladdin”, compagnia teatrale “La Gatta Nera”, insieme al Dr. Marco Raoul Marini.

Simone Di Cataldi

Pianoforte jazz

 

Simone Di Cataldi nasce a Roma il 26 Agosto 1988. Inizia gli studi di pianoforte Classico giovane età, con diversi maestri privati. Durante la sua adolescenza inizia gli studi di Pianoforte Moderno da autodidatta sino al suo incontro con il M. Pino Iodice, con cui studierà Pianoforte Jazz Armonia, Arrangiamento e Composizione.
Il M. Iodice accompagnerà il suo perfezionamento sino al Diploma conseguito nel Luglio 2014 al conservatorio D.Cimarosa. Parallelamente agli studi musicali si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza.
Una volta conseguito il Diploma inizia la sua attività di Insegnante in diverse Scuole di Musica della Capitale. Suona da turnista in alcune formazioni di Musica Originale, tra cui il Progetto della Cantautrice Elisabetta Sbrolla, da cui nascerà un disco, “Impronte”.
Fonda un suo Trio con Stefano Nunzi al Contrabbasso e Andrea Nunzi alla Batteria, presentando progetti ispirati ai dischi, alle formazioni, e agli artisti della Storia del Jazz e proponendo arrangiamenti originali e brani inediti.
Suona in Club Italiani e Internazionali, in Teatri e Sale da Concerto. Collabora con realtà Teatrali come il Margot Theatre suonando negli spettacoli e dirigendo il corpo dei musicisti coinvolti.
Con amici e colleghi musicisti fonda “Sound Link”, un associazione di diffusione culturale, partecipando con i propri progetti musicali, curando la direzione artistica, organizzando e presentando gli eventi.

Luca Bellanova

Chitarra moderna

 

Chitarrista, turnista, compositore e didatta. Durante la propria carriera ha suonato di tutto, dal rock al jazz, dal gospel al funk e alla fusion.
Laureato al Saint Louis College of Music con votazione di 110 con Lode, nell’arco della sua formazione ha studiato con Nico Stufano, Umberto Fiorentino, Fabio Zeppetella, Lello Panico, Age Kat e grandi artisti come Robben Ford, Scott Henderson, Mike Stern, Guthrie Govan, Stef Burns, Allen Hinds, Paul Gilbert, Andy Timmons, Eric Steckel, Franco Cerri, Dodi Battaglia, Ciro Manna e Guido Di Leone. Ha collaborato con artisti di grosso calibro come Greg Osby, Beppe Vessicchio, Tullio De Piscopo, Roy Paci, Diodato, Braxton Cook.

Nel 2017 si trasferisce a Rotterdam (NL) dove perfeziona il suo percorso di studi frequentando il corso di Chitarra Moderna presso il “Codarts”; nel 2018 registra l’album “Golden Chages” con il noto sassofonista Greg Osby; nello stesso anno lavora come chitarrista nella trasmissione Mediaset “Amici” in diretta su Canale 5.

Successivamente entrerà a far parte come chitarrista nella “S.L Pop Orchestra” diretta dal maestro Vincenzo Presta, esibendosi su palchi come Auditorium Parco della Musica, Teatro Eliseo.
Ha registrato chitarre per artisti come Braxton Cook, Joshua Jack, Oumy N’Diaye, Karima DueG. Nel 2022 pubblica il suo primo album da solista “Eye” entrando a far parte dell’etichetta newyorkese “InnerCirclemusic”.

All’attivo collabora con artisti nazionali ed internazionali.

Simone Sabbatini

Pianoforte jazz

 

Simone Sabbatini

Insegnante di Pianoforte e Tastiere per bambini e adulti. Simone intraprende gli studi musicali fin dai primi anni del liceo, partecipa a concorsi sull’arrangiamento musicale e scrive musiche per cortometraggi animati. Si specializza in Armonia Jazz, Ear Training, Arrangiamento orchestrale e musica per film.

Consegue la laurea di primo livello in pianoforte Jazz e Popular music al Saint Louis College of Music di Roma e frequenta attualmente gli studi magistrali. Ha collaborato in molte band dei castelli romani di natura Pop, Rock, Soul, Blues e Jazz per eventi e festival italiani.

Mattia Lotini

Chitarra moderna

 

Mattia Lotini

Inizia ad approcciarsi alla chitarra all’età di 11 anni cominciando prestissimo a suonare in diverse garage band, fondamentali per la propria crescita artistica e personale.
Subito dopo il liceo inizia il suo percorso di formazione accademica al Saint Louis College Of Music di Roma, conseguendo con lode la laurea triennale in Chitarra Jazz con Indirizzo Pop nel 2020 e proseguendo tutt’ora gli studi. Nel corso degli anni ha l’occasione di assistere e partecipare a Masterclass e Laboratori con artisti internazionali (Scott Henderson, Guthrie Govan, Federico Malaman) e studiare chitarra e produzione con Pino Forastiere, Giacomo Anselmi, Davide Aru; batteria e percussioni con Gianni Di Rienzo, Claudio Mastracci, Stefano Vestrini e Sanjay Kansa Banik.

La voglia di sperimentare nuove sonorità e la volontà di scavare nelle radici della Musica lo portano ad appassionarsi alla musica folklorica e ad approfondire lo studio di tantissimi generi musicali come Blues, Funk, Jazz, Soul, ma anche musica Indiana, Brasiliana e Medio Orientale. Porta avanti la propria ricerca artistica cercando sempre di mantenere la profonda spiritualità delle musiche più ancestrali all’interno di ambientazioni sonore contemporanee.

La forte esigenza di condividere la propria passione anima il suo percorso professionale, che da anni è rivolto prevalentemente all’insegnamento.

Valentina Ramunno

Pianoforte jazz / Canto jazz

 

Valentina Ramunno

Nata a Zurigo nel 1994, diplomata in Canto Jazz presso il Saint Louis College of Music di Roma (2018), laureata in Pianoforte Jazz presso il Saint Louis College of Music di Roma  (2019) e laureata in Composizione e Arrangiamento Jazz presso il Saint Louis College of Music di Roma (2022).
Suona pianoforte, synth, tastiere, canto, composizione, arrangiamento, direzione d’orchestra.

Tastierista presso l’Orchestra Pop selezionata dal M° Vincenzo Presta.
Cantante e pianista presso l’orchestra Saint Louis Combo selezionata dal M° Antonio Solimene.
Pianista presso l’orchestra Sinfollia selezionata dai M° Stefano Zaralli, Gabriele Calanca e Stefano Gullo.
Approfondisce lo studio del jazz con Pierpaolo Principato, Alessandro Gwis, Nina Pedersen, Maria Pia De Vito, Elisabetta Antonini, Antonio Solimene, Gianluigi Giannatempo, Luigi Zaccheo, Collabora/ha collaborato con Javier Girotto, Paolo Fresu, Antonella Ruggiero, Rosario Giuliani, Maria Pia De Vito, Roberto Gatto, Marco Siniscalco.
Collabora inoltre con la Saint Louis Big Band, Young Art Jazz Ensemble, la New Talent Jazz Orchestra, la Metropolitan Jazz Orchestra e la Tribunal Mist Jazz Band.
 
Interessata anche alla sfera didattica, attualmente lavora come compositrice, arrangiatrice, pianista, tastierista, cantante e direttrice d’orchestra e svolge a pieno il ruolo di insegnante di pianoforte moderno, canto moderno, armonia e solfeggio.

Inoltre, è impegnata nella scrittura del suo EP.

Roberto Sanguigni

Basso elettrico

 

Roberto Sanguigni

 

Nasce a San Benedetto Del Tronto 08/02/1989 ed inizia lo studio del basso elettrico all’età di 16 anni, si trasferisce poi a Roma per frequentare il Saint Louis College of Music dove studia basso elettrico con Gianfranco Gullotto, Marco Siniscalco, Lorenzo Feliciati e Andrea Rosatelli.
Durante il suo percorso di studi frequenta masterclass e seminari con:
Tom Kennedy, Eric Marienthal, Dario Deidda, Pippo Matino, Saturnino, Maurizio Rolli, Alain Caron, Gege Telesforo, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu e molti altri.

Nel 2017 si Laurea con 110 e lode presso il Saint Louis College of Music conseguendo la laurea di primo livello in indirizzo Popular Music.
 Successivamente si laurea anche al biennio magistrale in basso e contrabbasso al Saint Louis College of Music.

Esperienze musicali:

Entra a far parte del progetto “Cigno” prodotto dall’etichetta urbana 49 del Saint Louis College of Music con cui si esibisce in numerosi club e festival d’Italia. Nel 2016 entra nella Big Band del Saint Louis College of Music (Organico formato da 30 elementi) dove si esibisce all’Auditorium Parco della Musica con Javier Girotto e Gegè Telesforo. Fa parte della Daunia Orchestra dove si esibisce in molti teatri d’Italia, collaborando grandi attori e registi di fama Nazionale quali: Valerio Aprea – serie televisiva Boris- , Paolo Sassanelli – un medico in famiglia – e Sergio Rubini. Collabora con la cantante Meezy vincitrice del talent di Radio Capital 2017 con cui incide un disco ed apre il concerto degli Chic. Nel 2019 è in Tour con Alessio Bernabei con cui si esibisce in tutte le piazze d’Italia. Nel 2019 entra nella band del cantautore Fulminacci per il tour “La Vita Veramente“. Nel 2022 entra a far parte della band di Alex (Amici) esibendosi nei palazzetti più prestigiosi d’italia.

Collabora e ha collaborato con: Paolo Vallesi – Alexia – Massimo di Cataldo – Thomas Grazioso – Enrica Tara – Federica Carta – Valerio Scanu – Nick Luciani – Luca Trolli – Serena Caporale (Baglioni) – Claudia Arvati (Baglioni) – Marco Rinalduzzi – Gege Telesforo – Tollak Ollestad – Greg Hutchinson – Aaron Parks.

Federico Romeo

Batteria

 

Federico è nato a Reggio Calabria il 09/05/1992 e all’età di 7 anni, comincia le sue prime lezioni di batteria.

Una volta diplomato si trasferisce a Boston (2011), dopo essere stato ammesso al Berklee College of Music che lascerà tre anni dopo alla volta dell’Inghilterra. Nel 2013 intraprende un nuovo cammino al BIMM (British Institute of Modern Music) dal quale si laurea tre anni dopo in Popular Music Performance (2016). 

Dopo pochi mesi prende parte a un master in Pedagogia e Psicologia applicata all’insegnamento (2018), che gli consente di insegnare nell’istituto del quale si era appena laureato.

Dopo due anni decide di ritornare in italia, dove comincia a suonare per RBSN (Alessandro Rebesani) e concretizza i vari rapporti creatisi a distanza con tanti musicisti e artisti Italiani.

Federico ha collaborato a vari progetti tra i quali:

 – “How you feel” di Emanuele Triglia

 – “Boys & Girls”  Light Bright

 – “Reflections” Dominic Florio

Vanta anche collaborazioni con Davide Shorty, Ainè e  tanti altri artisti.

 

Lorenzo Mastropietro

Chitarra Classica / Moderna

 

Lorenzo “Red” Mastropietro

 

Romano, classe ’95, approccia lo studio della chitarra classica all’età di sei anni; successivamente si avvicina al mondo del Rock iniziando a suonare la chitarra elettrica in diverse formazioni. A quattordici anni comincia il suo percorso di studi classici con il M° Gianluca Persichetti, che lo segue anche durante la sua formazione accademica nel conservatorio di musica U. Giordano di Foggia.

 

Nel corso degli anni ha collaborato con artisti del mondo Pop come compositore e autore (Valerio Scanu, Federico Paciotti).

Da anni lavora con il cantautore Davide Rossi, con il quale ha condiviso palchi come il Gran Teatro Geox di Padova, una tournèe nelle piazze italiane e un tour con Briga con serata conclusiva all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Dal 2018 fa parte della casa discografica WFK Empire, con l’artista di punta Fasma, ottenendo un disco di platino con il brano “Per sentirmi vivo”, presentato al Festival di Sanremo 2020. Nello stesso anno partecipa all’edizione straordinaria del concertone del Primo Maggio di Roma, all’Auditorium Parco Della musica, trasmesso su Rai 3.

Recentemente inizia anche la sua collaborazione con l’artista Universal Yuman.

ORARI SEGRETERIA

Dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 22.00 e il Sabato dalle 10.00 alle 14.00.

Chiama Ora