Rock e Pop

Come gli esami di musica “Classica & Jazz”, sono disponibili a nove livelli, da Initial a Grade 8, per Basso, Batteria, Chitarra, Tastiere e Voce.

La struttura di questi esami comprende:

  • L’esecuzione di 3 brani;
  • Una Session Skill da scegliere tra Playback (una forma di lettura a prima vista) o Improvising.

Per maggiori info visita il sito

 

Trinity Stars

Trinity Stars Award è stato ideato per incoraggiare l’apprendimento della lingua inglese da parte di alunni d’età compresa tra i 3 e i 12 anni

I bambini, guidati dal proprio insegnante, preparano brevi dialoghi, canzoni, filastrocche o racconti in lingua inglese e li presentano come gruppo a un esperto Trinity

Trinity Stars non è un esame e non prevede promozioni o bocciature. In linea con le più recenti ricerche nell’ambito della metodologia delle lingue per i più piccoli, Trinity Stars si presenta come un eccellente strumento didattico-formativo ed è facile e divertente da preparare.

 

Come funziona

Trinity Stars prevede i seguenti semplici step:

  • I docenti preparano brevi dialoghi, canzoni, filastrocche o racconti in lingua inglese insieme ai bambini in classe;
  • I docenti potranno avvalersi del supporto della Guida per insegnanti e di molteplici attività e risorse online;
  • Le scuole prenotano una visita dell’esperto Trinity Stars, che assiste alla presentazione delle attività preparate dai bambini assieme ai docenti;
  • L’esperto osserva i bambini in azione e consegna a ciascun partecipante una medaglia al termine della presentazione;
  • Durante la visita l’esperto visionerà e premierà anche tutti i lavori preparati nel corso dell’anno scolastico per Trinity Stars (per esempio cartelloni, maschere, costumi, ecc.);
  • I docenti che hanno preparato i bambini avranno l’opportunità di partecipare ad un incontro di feedback con l’esperto Trinity in cui potranno scambiare buone pratiche e spunti didattici utili;
  • Dopo alcune settimane la scuola riceve un attestato per ogni bambino che ha partecipato a Trinity Stars con il proprio nome e quello del gruppo;
  • Anche gli insegnanti ricevono un attestato per aver preso parte all’incontro di feedback con l’esperto Trinity Stars

Due tipologie di Trinity Stars Award

Young Performers Award – Tre livelli

  • tre livelli incrementali a seconda delle competenze linguistiche (stage 1, stage 2, stage 3);
  • massimo 150 minuti (2 ore e mezza) di presenza dell’esperto per l’osservazione di più gruppi, il quale alla fine consegna una medaglia Trinity Stars a ciascun bambino;
  • massimo 10 gruppi (ogni gruppo è composto da un minimo di 5 a un massimo di 40 bambini);
  • feedback per docenti con esperto Trinity Stars della durata di 30 minuti.

School Show Award – Recita

  • partecipazione massima di 300 studenti;
  • un totale di 3 ore, comprensive dell’osservazione della performance, la cui durata massima è di 90 minuti, della consegna delle medaglie agli studenti e del feedback ai docenti;
  • feedback per docenti con esperto Trinity Stars della durata di 30 minuti.

Incoraggiare l’apprendimento valorizzando bambini e docenti

Grazie alla lunga esperienza accumulata negli ambiti delle arti performative e comunicative in lingua inglese, Trinity ha interpretato la necessità di sviluppare i Trinity Stars Award, una prova nella quale i bambini riescono a esprimere le proprie competenze e a sentirsi valorizzati.

La preparazione di Trinity Stars permette ai docenti di lingua e agli educatori di trarre notevoli benefici mettendo in pratica nel proprio lavoro in classe strategie e approcci comunicativi basati su semplici performance.

L’approccio inclusivo e la preparazione in gruppo incoraggiano i bambini, ne aumentano l’autostima e rendono più efficace l’apprendimento linguistico dando agli studenti un notevole senso di soddisfazione.

Perché scegliere Trinity Stars – Benefici per docenti e bambini

  • Incoraggia la cooperazione, l’interazione e la comunicazione in inglese;
  • Permette di insegnare in modo olistico includendo lingua, emozioni, immaginazione, intuizione, memoria, azione e leadership;
  • Dà ai bambini un senso di appagamento e di soddisfazione; tali esperienze positive stimolano l’apprendimento linguistico;
  • Fornisce supporto e formazione ai docenti.

Per maggiori info visita il sito

Classica e Jazz

La struttura di base dell’esame è:

  • 3 Brani
  • Tecnica musicale
  • 2 Supporting Test da scegliere tra:
    • Ascolto (ear training)
    • Improvvisazione (per qualsiasi musicista, classica o jazz)
    • Conoscenze teorico-musicali (test sui brani eseguiti dal candidato)

Lettura a prima vista (obbligatoria ai Grade 6-8)

Per maggiori info visita il sito

 

Ise

Valutazione dell’uso integrato di reading, writing, speaking e listening

  • Certificazione riconosciuta da università, aziende ed istituzioni governative in Italia e nel mondo
  • Possibilità di sostenere i moduli Speaking & Listening e Reading & Writing anche in momenti separati
  • Risultati distinti per ciascuna abilità
  • Cinque livelli graduati (da A2 a C2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo)
  • Sviluppo di competenze trasversali essenziali nel XXI secolo

 

  • Modulo Reading & Writing
    • Task 1- Long reading: 15 domande relative a un testo lungo;
    • Task 2 – Multi-text reading: 15 domande relative a un numero variabile di testi brevi sullo stesso argomento a seconda del livello;
    • Task 3 – Reading into writing task: produzione di un testo di lunghezza variabile a seconda del livello partendo dalle informazioni contenute nel multi-text reading task;
    • Task 4 – Extended Writing task: produzione di un testo scritto di lunghezza e genere variabili a seconda del livello.
  • Modulo Speaking & Listening
    • Topic task: discussione di un argomento scelto dal candidato;
    • Collaborative task: interazione spontanea e collaborativa tra candidato ed esaminatore;
    • Conversation task: scambio di idee e opinioni su un’area di conversazione scelta dall’esaminatore;
    • Independent Listening task: ascolto di 1 o 2 brani registrati (a secondo del livello) con diversi task di comprensione.

Risultati e certificati

L’esame ISE valuta le abilità di produzione orale, ascolto, lettura e produzione scritta della lingua inglese (speaking, listening, reading e writing) in modo indipendente e anche integrato.

Nei livelli da ISE Foundation (A2) ad ISE III (C1), l’esame è composto da due moduli, Reading & Writing e Speaking & Listening, che possono anche essere sostenuti insieme o separatamente nell’ordine che si desidera. Dopo l’esame, i candidati ricevono dei certificati modulari con risultati separati per le abilità di reading, writing, speaking e listening. Viene rilasciato inoltre un report diagnostico per ciascuna delle 4 abilità che evidenzia punti di forza e aree di miglioramento.

Quando entrambi i moduli dello stesso livello sono stati superati viene rilasciata la certificazione Trinity Integrated Skills in English (ISE).

Un esame per il XXI secolo

I task dell’esame ISE riflettono le attività comunicative tipiche della vita reale nella società di oggi: scrivere in risposta a una domanda o saper sintetizzare idee tratte da fonti differenti per rielaborarle in un testo di propria produzione ed interagire in modo efficace.

L’esame si rivolge a tutte le persone in cerca di certificazioni flessibili che le aiutino a sviluppare competenze fondamentali nella società globale del XXI secolo per accedere all’università ed essere competitivi nel mondo del lavoro.

Livelli degli esami ISE

ISE Foundation (A2)

ISE I (B1)

ISE II (B2)

ISE III (C1)

ISE IV (C2)

Per maggiori info visita il sito

 

Gese

100% Speaking e Listening

  • Conversazione individuale spontanea con esaminatore Trinity
  • 12 gradi progressivi  (da pre A1 a C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento – QCER)
  • Un esame per ogni studente, da principiante ad avanzato
  • Risultati provvisori immediati
  • Dal Grade 4 in poi, argomento iniziale a scelta del candidato

 

  • Listening task: ascolto di 3 brani letti dall’esaminatore con 2 diverse task di comprensione
  • Topic presentation: presentazione formale di un argomento scelto dal candidato
  • Topic discussion: discussione di un argomento scelto dal candidato
  • Interactive task: interazione spontanea e collaborativa tra candidato ed esaminatore
  • Conversation: scambio di idee e opinioni su due aree di conversazione scelte dall’esaminatore

Livelli degli esami GESE

Initial Stage: GESE Grades 1-3

Elementary Stage: GESE Grades 4-6

Intermediate Stage: GESE Grades 7-9

Advanced Stage: GESE Grades 10-12

Per maggiori Info visita il sito

Junior Masterclass 2017

Junior Masterclass @ Narnia Festival

16 – 23 Luglio 2017 (con concerto finale il 23 Luglio)
24 – 30 Luglio 2017 (con concerto finale il 30 Luglio)

Un’originale iniziativa ludico-didattica dedicata ai bambini dai 6 anni in su, nell’ambito del Narnia Festival, in collaborazione con Accademia Romana di Musica, con insegnanti dalle piu importanti università ed orchestre internazionali.

…le Junior Masterclass sono nate con lo scopo di insegnare ai giovanissimi la bellezza dell’aggregazione, della condivisione, di lavorare ad uno stesso obiettivo, di fidarsi uno dell’altro, il tutto in maniera divertente e costruttiva…

Direttore artistico: Cristiana Pegoraro

Scarica il volantino…

Leggi tutto…

Narnia Festival 2017

Narnia Festival

12–30 Luglio 2017

Nel mese di Luglio, in collaborazione con il Comune di Narni, Narnia Arts Academy organizza il Narnia Festival, una grande kermesse di arte, musica e cultura a tutto tondo che propone spettacoli di artisti di fama mondiale, mostre, attività culturali e il meglio della didattica a livello internazionale.

Gli spettacoli del Narnia Festival uniscono tradizione e innovazione e spaziano dalla musica classica all’opera lirica, dalla musica sacra al jazz, dalla danza classica al flamenco e al tango argentino.

Partecipano artisti di fama mondiale quali Katia Ricciarelli, Marcello Giordani, Danilo Rea, Maria Rosaria Omaggio, Enzo Decaro, Barbara De Rossi, Stefano Masciarelli, Samantha Togni, Carol Wincenc, Tali Roth, Silvia Duran, Luc Bouy, Pablo Garcia.

La didattica del Narnia Festival abbraccia una grande varietà di proposte di altissimo livello, con insegnanti provenienti dalle più importanti scuole internazionali (tra cui The Juilliard School di New York, Mozarteum di Salisburgo, Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, University of Miami, Accademia del Teatro alla Scala, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Conservatorio di Santa Cecilia) e una partecipazione di oltre 250 giovani studenti ad ogni edizione.

Direttore artistico: Cristiana Pegoraro

Leggi tutto…

ORARI SEGRETERIA

Dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 22.00 e il Sabato dalle 10.00 alle 14.00.

Chiama Ora